Barocchissimo

Alessandro Tampieri – violino e viola
Valeria Montanari – clavicembalo

Più Capitali per una sola musica.
La musica che noi oggi chiamiamo “barocca” quando era contemporanea a se stessa era una musica nuova, attuale, un linguaggio vivo e in costante dialogo e confronto in tutte le città e in tutte le corti europee.
Da Venezia a Berlino, da Parigi a Londra gli stili musicali con le loro diversità e le loro convergenze formavano un mosaico di suoni e di significati che affascinava e dilettava il pubblico e gli esecutori.
Il programma proposto vuole trasmettere a noi pubblico del III millennio non solo le emozioni ancora attuali di una musica scritta ormai 300 anni fa, ma anche le differenze e particolarità che ogni composizione portava dal proprio luogo d’origine.

Il violino e la “nascente” viola, che proprio nella metà del 1700 inizia a guadagnare spazio all’interno del repertorio d’orchestra e solistico, sono le voci che, in contrappunto con il clavicembalo ci accompagneranno in questo viaggio musicale.

Georg Philip Telemann (1681-1767)
Sonata seconda in La maggiore a violino solo con accompagnamento di clavicembalo TWV 41 A7
Adagio – Allegro – [Largo] – Vivace

Franz Benda (1709-1786)
Sonata per viola e basso continuo in do minore
Adagio – Allegretto – Moderato

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata op 2 n 3 in re minore per violino e basso
Preludio- Corrente – Adagio – Giga

William Flackton (1709-1798)
Sonata III in Sol maggiore per viola e basso continuo
Andante – Allegro – Siciliana – Minuetto I,  Minuetto II Slow

Domenico Paradisi (1707-1791)
Sonate di Gravicembalo, Londra 1754
Sonata VI  Vivace , Allegro

Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788)
Sonata per viola e cembalo concertato in sol minore H 510
Allegro moderato – Larghetto – Allegro Assai

Francesco Maria Veracini (1690-1768)
Sonata Accademica in la maggiore per violino e basso Op 2 n 9
Siciliana – Capriccio – Allegro Assai

Al termine del concerto sarà offerto un aperitivo.
Posto unico 10 euro
Ridotto under 16 5 euro

Per prenotazioni dal 13 novembre: Associazione Il Trabaccolo
iltrabaccoloaps@gmail.com- tel. e whatsapp 353 4742492
(dal lunedì al sabato ore 10\13 – 15\20)

Condividi l’evento

Barocchissimo

Data

11 Gennaio 2026

Orario 17:00
Luogo Teatro Comunale, via Mazzini 10

Condividi l’evento