da | Apr 30, 2025

CESENATICO Dall’opera, al tango passando per il barocco e la serata di gala. Il calendario dei Notturni alle Conserve 2025 è tutto fuorché prevedibile.
Leggendolo salta subito agli occhi come l’età media dei musicisti si sia abbassata. Porte aperte infatti alle nuove promesse senza dimenticare chi ha già più esperienza.
I concerti inizieranno alle 21, si terranno nella magica atmosfera di Piazza delle Conserve nei martedì di luglio e agosto secondo questo programma. È possibile consultarlo anche sul sito teatrocomunalecesenatico.it pagina spettacoli. Sono tutti a ingresso libero.
Sarà il Nubilaria Clarinet trio a fare da apripista l’8 luglio. Sul palco della conserva si esibiranno Maurizio Rossi (clarinetto), Luca Troiani (corno di bassotto) e Stefano Bergamini (clarinetto basso). Eseguiranno musiche di Bach, Mozart, Beethoven.
Il duo composto da Filippo Pantieri e il violino di Cesenatico Simona Cavuoto darà sfoggio il 22 luglio. Il programma prevede musiche di Vivaldi, Corelli, Haendel.
Ultimo appuntamento di luglio con il Trio Prisma, la formazione d’archi più giovane che si è mai esibita nei Notturni alle Conserve. Alessia Califano (flauto), Manuela Mosca (violino), Chiara Pavesi (violoncello) suoneranno il 29 luglio musiche di Haydn, Walckiers, Tchaikovsky.
«Ad ogni stagione dei Notturni – ha commentato il direttore artistico Thomas Cavuoto – portiamo a Cesenatico elementi nuovi nelle formazioni, nei programmi o nelle proposte artistiche. È questa la nostra ricetta segreta: far sì che la Classica sia anche novità. Spero che il pubblico l’apprezzi anche questa estate».
Appuntamento fuori dall’ordinario il 5 agosto con Parma Brass e Evviva l’Operetta. Nato sul format del classico quintetto d’ottoni, Parma Brass ha saputo sviluppare un ensemble nuovo, con voci e percussioni, capace di affrontare repertori di diverso genere spaziando dal Barocco al Musical.
E chi l’ha detto che per assistere a un concerto lirico si debba scomodare le arene più famose del mondo? Il 12 agosto, ad esempio, sarà possibile assistere al concerto di Andrea Ruscelli (pianoforte) che accompagnerà il tenore Pietro Picone e il baritono Gianandrea Navacchia lungo un sentiero di note in cui le pietre miliari sono musiche di Donizetti, Puccini, Wagner, Leoncavallo.
Il 19 agosto ultimo appuntamento con il Sax Harp Duo composto da Alice Caradente (arpa) e Giovanni Contri (sax). Una formazione insolita, dai contorni brillanti che eseguirà musiche di Shostakovich, Piazzolla, Ludwig, Bernstein.
In caso di maltempo, i concerti si terranno al Teatro Comunale.

Informazioni
Ufficio Cultura e Teatro, via Armellini 18 a Cesenatico. Tel. 0547 79274. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì (escluso festivi) – 
teatrocomunalecesenatico.it – cultura@comune.cesenatico.fc.it

Ufficio stampa del teatro (riservato a giornalisti) 349 7878165

Condividi