CESENATICO È giunta l’ora dell’ultimo spettacolo di prosa di questa stagione. Sarà “Miss Marple, giochi di prestigio” a tingere di giallo il Comunale per l’ultima volta. Quando? Nessun mistero sulla data: il 31 marzo alle 21. Come i precedenti lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in fase di vendita abbonamenti, quindi a inizio stagione.
Miss Marple, giochi di prestigio è il ritorno di Attori & Tecnici al grande teatro di Agatha Christie, questa volta con un classico di Miss Marple, dove l’anziana signora, interpretata da Viviana Toniolo, attenta osservatrice della natura umana, con la sua ironia, e sorniona intelligenza, con la sua capacità di guardare più a fondo le cose, riesce a risolvere i casi di omicidio più complicati mentre la polizia ancora brancola nel buio. Un giallo dal fascino immortale che ci irretisce con i suoi inganni e meccanismi perfettamente congegnati, dove con ironia e suspence, mistero e punte di comicità, vengono raccontate storie e personaggi di grande spessore e umanità.
La trama.
Siamo alla fine degli anni ‘40, nella campagna inglese. Miss Marple si convince a lasciare per qualche tempo la sua casa a St Mary Mead per andare ad abitare nell’immensa villa vittoriana di Stonygates. Caroline e il suo terzo marito Lewis hanno trasformato la villa in un istituto di rieducazione per giovani che hanno avuto problemi con la giustizia.
Nel vecchio edificio dove regna un’atmosfera di sinistro mistero, insieme ai vari figli e figliastri di questa grande famiglia allargata e dai rapporti indecifrabili, vive anche il giovane Edgard, un ragazzo che soffre di manie di persecuzione.
Una sera, sotto gli occhi terrorizzati dei presenti, Edgard, pistola in pugno, costringe Lewis ad entrare nello studio. Improvvisamente va via la luce, nello studio si sentono esplodere due colpi di arma da fuoco. Al ritorno della luce Lewis, mancato da Edgard, ne uscirà indenne. Ma i presenti scopriranno, terrorizzati, che in un’altra stanza è stato commesso un efferato omicidio. Toccherà a Miss Marple capire che tutto quello che è successo non è quello che tutti hanno visto…
Traduzione e adattamento teatrale di Edoardo Erba. Con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Francesca Draghetti, Chiara Bonome, Andrea Carpiceci, Chiara David, Stefano Flamia, Mattia Marcucci, Maurizio Greco. Regia Stefano Messina; scene Alessandro Chiti; costumi Isabella Rizza; musiche Pino Cangialosi; disegno luci Francesco Bàrbera. In accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di Agatha Christie Ltd.
L’evento fa parte del cartellone del settore Cultura del Comune di Cesenatico; media partner Radio Studio Delta.
Informazioni
Ufficio Cultura e Teatro, via Armellini 18 a Cesenatico. Tel. 0547 79274. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì (escluso festivi) – teatrocomunalecesenatico.it – cultura@comune.cesenatico.fc.it
Ufficio stampa del teatro (riservato a giornalisti) 349 7878165